Pubblicati da admin

Regione Lazio: Linee Guida per la Cig in deroga

Il giorno 1/6/2020, la Regione Lazio e le Parti Sociali sottoscrittrici e firmatarie dell’accordo sulla CIGD dello scorso 24 marzo u.s. hanno condiviso le linee guida per la Cassa Integrazione in Deroga secondo il D.L. Rilancio   La Regione Lazio e le Parti Sociali, già firmatarie dell’accordo quadro sulla Cig in deroga del 24/3/2020, hanno […]

,

Cigd aziende plurilocalizzate, possibile inviare una domanda cumulativa per Unità Produttive omogenee

Considerata la difficoltà tecnica di presentare singoli flussi per ciascuna UP censita dall’Inps, con evidenti riflessi negativi sui tempi di erogazione della prestazione, l’Inps rende nota la possibilità, per le aziende con molteplici unità produttive, di presentare un’unica domanda su un’unità produttiva di riferimento, facendovi confluire le altre unità produttive omogenee per matricola aziendale, collocazione […]

,

Differimento dei termini di versamento dei tributi locali per “emergenza epidemiologica Covid-19”

I Comuni, in considerazione dell’emergenza epidemiologica Covid-19, possono differire autonomamente i termini di versamento dei tributi locali di propria competenza, pertanto, è possibile differire il termine di versamento dell’imposta municipale propria (IMU). (MEF- Risoluzione 08 giugno 2020, n. 5/DF) Gli enti locali possono, nell’ambito della propria autonomia regolamentare, stabilire il differimento dei termini di versamento […]

,

Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda

Forniti i primi chiarimenti sull’utilizzo della misura agevolativa prevista dall’articolo 28 del decreto Rilancio e istituito il codice tributo per la compensazione (Agenzia delle entrate – circolare n. 14/E e risoluzione n. 32/E del 6 giugno 2020). Ammontare del credito Il credito d’imposta è pari al 60 per cento del canone locazione degli immobili ad […]

,

Indennizzo per cessazione attività commerciale, sospese le domande presentate dopo il 30 novembre 2019

A seguito del monitoraggio in via prospettica degli oneri e del disequilibrio finanziario del Fondo dedicato, l’Inps comunica che l’accoglimento delle domande di indennizzo per cessazione dell’attività commerciale potrà avvenire per le sole istanze presentate entro il 30 novembre 2019. Per quelle successive occorrerà attendere l’emanazione di un apposito decreto con il quale verrà adeguata […]